Literatura: |
Podstawowy podręcznik: C. Ghezzi, M. Piantoni, R. Bozzone Costa, Nuovo contatto B1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri, Loescher Editore, Torino 2016.
S. Bertoni, B. Cauzzo, G. Debetto, Caleidoscopio italiano. Uno sguardo sull’Italia attraverso i testi letterari. B1–C1, Loescher Editore, Torino 2014.
S. Bertoni, S. Nocchi, Le parole italiane, Alma Edizioni, Firenze 2003.
C. Brighetti, A. Fatone, T. Pasqualini, Passato prossimo e imperfetto, Alma Edizioni, Firenze 2017.
R. Bortoluzzi, Acqua in bocca!, Casa delle Lingue, 2015.
L. Chiappini, N. De Filippo, Congiuntivo, che passione! Teoria e pratica per capire e usare il congiuntivo in italiano, Bonacci editore, Formello 2014.
Ch. Humphris, MoviMENTE. Attività per apprendere l’italiano con il movimento, Alma Edizioni, 2013.
M. Dardano, P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna 1995.
V. Della Valle, G. Patota, Viva il congiuntivo!, Sperling & Kupfer, 2014.
K. Foremniak, Włoski w tłumaczeniach. Gramatyka, cz. 2, Preston Publishing, Warszawa 2016.
K. Foremniak, Włoski w tłumaczeniach. Sytuacje. Dobierz odpowiednie słownictwo w różnych sytuacjach życia codziennego, Preston Publishing, Warszawa 2019.
B. Grucza, Ripetere per piacere, Nowela, 2021.
G. Iacovoni, N. Persiani, B. Fiorentino, gramm.it. Grammatica italiana per stranieri con esercizi e testi autentici, Bonacci editore, Formello 2009.
A. Mazanek, J. Wójtowicz, Idiomy polsko-włoskie / Fraseologia idiomatica polacco-italiana, PWN, Warszawa 2003.
D. Mancini, T. Maraini, Il congiuntivo. Grammatica, esercizi, curiosità, Alma Edizioni, Firenze 2015.
M. Mezzadri, Grammatica essenziale della lingua italiana, Guerra Edizioni, 2008.
S. Nocchi, Grammatica pratica della lingua italiana. Edizione aggiornta, Alma Edizioni, Firenze 2022.
L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino 2016.
S. C. Sgroi, Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista, UTET, Torino 2013.
D. Troncarelli, M. La Grassa, Grammatica Avanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme, attività, Edilingua, Roma 2017.
E. Turra, Azione! Imparare l’italiano con i video, Loescher Editore, Torino 2017.
S. Widłak, Gramatyka języka włoskiego, Wiedza Powszechna, Warszawa 2002.
Inne materiały wskazane przez wykładowcę podczas zajęć.
|
Zakres tematów: |
1) gruppo nominale, accordo tra articolo, nome e aggettivo;
2) passato prossimo: ausiliari e accordo del participio passato;
3) verbi con doppio ausiliare;
4) participi passati irregolari;
5) imperfetto: funzioni e forme;
6) opposizione passato prossimo e imperfetto;
7) passato prossimo e imperfetto con i verbi modali;
8) trapassato prossimo;
9) pronomi diretti e indiretti;
10) particella “ci”;
11) forma passiva;
12) stare + gerundio vs stare + per;
13) condizionale presente: forme e funzioni (fare ipotesi, dare consigli);
14) futuro vs condizionale;
15) futuro;
16) pronome “ne”;
17) aggettivo e pronome dimostrativo “quello”;
18) aggettivo “bello”;
19) preposizioni semplici e articolate;
20) congiuntivo presente di “essere” e “avere”;
21) congiuntivo con i verbi di opinione;
22) pronomi combinati;
23) pronomi relativi “che”, “chi”;
24) comparativi e superlativi;
25) imperativo;
26) imperativo e pronomi personali;
27) congiuntivo presente: verbi regolari e alcuni verbi irregolari;
28) congiuntivo passato;
29) verbi impersonali;
30) verbi pronominali e idiomatici.
|